Cosa vedere a Taormina: le migliori cose da Fare e attrazioni

A circa un’ora di strada in direzione nord da Catania, c’è una piccola città considerata uno dei tesori della Sicilia. Posta sulla cima di uno strapiombo ad oltre 200 metri di altezza, Taormina offre un’incredibile vista sul mare e sul vulcano Etna.

In questa guida, per prima cosa vi parlerò delle 12 principali cose da vedere a Taormina. Già! Dopo aver letto questa guida, conoscerete tutto ciò di cui avrete bisogno per visitare le principali attrazioni di Taormina e dintorni!

Nel caso in cui vorreste alloggiare a Taormina, ho selezionato per voi i migliori hotel in base al budget che avete a disposizione.

Visitare Taormina: I piú importanti luoghi di interesse

La prima cosa da sapere prima di visitare Taormina è che il centro della città è aperto esclusivamente ai pedoni.

Questa è un’ottima cosa, ma se avete intenzione di visitare Taormina in macchina, ricordatevi che sarete costretti a lasciare la macchina in uno dei pochi parcheggi disponibili nella periferia della città, mentre in alta stagione, è inutile dire che questo dettaglio si trasformerà presto in un problema.

Quindi, se intendete rimanere per più di una notte a Taormina , è importante che scegliate un alloggio con un parcheggio privato.

Altrimenti, è possibile comunque trovare un parcheggio nella parte bassa della città e prendere un autobus per il centro storico. Ricordate che si tratta solamente di un’alternativa e che durante il periodo estivo, ci può essere davvero tanta folla.

Adesso che siete a conoscenza di questi aspetti, iniziamo a scoprire Taormina!

1. Corso Umberto

Corso Umberto è LA via principale che attraversa tutto il centro di Taormina.

Su entrambi i lati, potete trovare una serie di boutique di lusso, gioiellerie, negozi di abbigliamento e di souvenir, e ciò vi farà subito comprendere il motivo per il quale Taormina viene soprannominata “la Saint Tropez Siciliana”.

Potrete anche trovare negozi di alimentari, forni, bar e ristoranti che sicuramente non vi lasceranno a bocca asciutta durante l’ora di pranzo o di cena.

2. Piazza IX Aprile

Durante il percorso, sicuramente vi imbatterete nella Piazza IX Aprile, uno dei migliori punti panoramici di Taormina, con la sua incredibile terrazza panoramica affacciata sulla baia sottostante e sull’Etna.

Viene considerato il posto perfetto per scattare bellissime foto, specialmente al tramonto.

Potrete godere ancor più dell’atmosfera grazie ai musicisti, agli acrobati e ai pittori che vi si esibiscono.

Potrete anche vedere una piccola chiesa che contribuisce al fascino di questa piazza, la Chiesa di San Giuseppe, la chiesa riprende lo stile barocco, e se visitate Taormina, non potrete di certo perdervela.

3. Duomo di Taormina

Se desiderate visitare una delle tipiche chiese siciliane, potete visitare la cattedrale di Taormina.

Posizionata alla fine di Corso Umberto (o all’inizio, in base a dove vi trovate), potrete riconoscerla per via della sua bellissima facciata medievale e per la sua porta in stile barocco.

Anche il suo interno merita sicuramente un’occhiata, che dà un ulteriore motivo per dedicargli una visita: durante le calde giornate d’estate, nonostante la temperatura esterna, il suo interno rimane sempre fresco ed ospitale.

4. Giardini Pubblici – Villa Comunale

Se preferite allontanarvi dalla folla, potete recarvi presso la Villa Comunale, con il suo enorme giardino pubblico.

La villa, in passato, apparteneva ad una ricca donna inglese appassionata di uccelli, la quale, decise di costruire diverse strutture, tra cui mangiatoie e cassette nido.

Da qui, la vista sulla baia è magnifica e questo è il posto ideale per godersi un picnic all’ombra della vegetazione. Se avete intenzione di mangiare con un pasto al sacco, questo è sicuramente il miglior posto per farlo!

5. Teatro Greco di Taormina.

Il monumento più famoso di Taormina rimane sicuramente il Teatro Greco.

 La sua costruzione risale al III secolo a.C e risulta tutt’oggi ben preservato. Il teatro può ospitare oltre 5.000 persone e viene utilizzato per la rappresentazione di opere teatrali e concerti.

Una cosa importante da sapere se si visita il teatro durante una giornata nella quale sono previsti concerti, è che sarà presente un grosso palcoscenico al suo centro, che potrà leggermente rovinare  l’atmosfera del luogo.

Il costo per visitare il teatro è di 10€, il che è abbastanza caro, specialmente considerando che la visita dura poco, manca di pannelli esplicativi e di brochures.

In soli 30 minuti avrete giusto il tempo di scattare qualche foto, ma ripeto, la ragione principale per la quale visitare il teatro, è per il panorama che offre. A parte il prezzo, il Teatro Greco rimane assolutamente una cosa da visitare a Taormina.

6. Chiesa Madonna della Rocca

Chi ha ancora un po’ di forza, può raggiungere via Circumvallazione.

 Da qui parte una scala di oltre 300 gradini, senza un briciolo di ombra (quindi portatevi una bottiglietta d’acqua), che vi farà arrivare sulla cima di Taormina in circa 20 minuti a piedi. Da qui, potrete godervi una magnifica vista su tutta la città e sul Teatro Greco.

Merita una visita anche il santuario della Madonna della Rocca, una piccola cappella, parzialmente scavata nella roccia.

7. Isola Bella

Tra le cose da non perdere c’è la piccola isola situata ai piedi della città, la stessa isola che si vede su ogni cartolina di Taormina!

Potete raggiungere Isola Bella a piedi in circa mezz’ora dalla cima della città (tornare indietro sarà particolarmente faticoso per le vostre gambe!) oppure in macchina (buona fortuna per la ricerca di un parcheggio nelle vicinanze!).

Questa spiaggia è davvero incredibile e merita sicuramente una visita, soprattutto per la sua spiaggia di ciottoli e per la sua acqua cristallina.

8. Castelmola

A 5 chilometri da Taormina, il piccolo comune di Castelmola merita sicuramente una visita, sia per le rovine del suo castello medievale, sia per le sue incantevoli stradine.

Sia nel villaggio che nel castello, ci sono alcuni tra i migliori punti panoramici della valle sottostante e dell’Etna.

Non dimenticatevi di assaggiare il vino di mandorle, una specialità del paese.

9. Gole dell’Alcantara

A a 50 minuti di strada da Taormina, questo sito rappresenta una curiosità geologica. Le Gole dell’Alcantara sono alte più di 25 metri e sono larghe non più di 2-4 metri.

La particolarità di queste gole sta nella formazione delle sue mure, le quali sono il risultato di diverse colate laviche provenienti dall’Etna. La lava raffreddandosi a contatto con l’acqua del fiume, ha portato alla formazione di queste particolari forme.

Sfortunatamente, per via dell’acqua particolarmente fredda, questo posto non è consigliato per farsi una nuotata!

Le Gole dell’Alcantara, invece, sono il luogo ideale per provare il canyoning. Se sarete ben attrezzati non sentirete il freddo e la discesa del fiume mentre fate canyoning in mezzo alle gole è davvero fantastica!

10. Il Vulcano Etna

Partendo da Taormina, ci sono diversi operatori turistici che offrono visite di un giorno sull’Etna.

Vi porteranno ai piedi del vulcano, vi forniranno una guida e l’equipaggiatura necessaria, e organizzeranno la salita sul cratere tramite una jeep. Probabilmente questa è la via più sicura per raggiungere l’Etna!

Potrete comunque decidere di raggiungere il vulcano con la vostra auto. Il vulcano dista circa un’ora in macchina da Taormina.

11. Visitate le location delle riprese de “Il Padrino”

Potreste già sapere che il famoso film “Il Padrino” è stato girato in Sicilia.

Bene, ho una fantastica notizia per tutti i fan di Michael Corleone: potrete visitare alcune delle location delle riprese durante un’incredibile visita guidata!

Durante il vostro tour, scoprirete il villaggio di Savoca, il bar Vitelli, la Chiesa di San Nicolò/Santa Lucia, dove Corleone si sposò e il villaggio di Forza d’Agro.

12. Scoprite le migliori cantine dell’Etna

Il vino siciliano sta diventando sempre più famoso in tutto il mondo, e alcune delle migliori cantine si trovano intorno a Taormina e al vulcano Etna.

Da Taormina, potrete fare una gita guidata di un giorno per conoscere meglio i vini unici prodotti sul suolo vulcanico dell’Etna. La vostra guida vi fornirà tutte le informazioni sui vini locali e, naturalmente, avrete l’opportunità di fare una fantastica degustazione di vini!

Torna su